GTCS e il workflow
 
 
 
 
 
Come già annunciato fin dal documento sul workflow, finalmente siamo in grado di rendere disponibile una prima versione del segnale test per la taratura dei sistemi d’ascolto precedenti al mixage cinematografico. Tale taratura garantisce 8 dB di headroom addizionale, favorendo una maggiore fedeltà alle dinamiche originali, riducendo contemporaneamente il rischio di clipping. E’ già stato sperimentato per un anno con gran successo al doppiaggio e chiediamo lo Vostra preziosa collaborazione per migliorarlo ulteriormente ed applicarlo alla presa diretta, al lavoro dei rumoristi (in particolare il foley) e a quello dei fonici musicali.
In una versione futura sarà incluso un segnale per la taratura strumentale, oltre alla voce che oggi permette una taratura empirica, d’altra parte più che sufficiente per i nostri scopi.
L’applicazione di questo standard va dichiarata col tono di allineamento a -28 dB FS di picco su 1 KHz sinusoidale, presente in questo segnale test.
Tra la fine del parlato e il secondo suono di triangolo sono presenti alcuni secondi apparentemente silenziosi; in realtà è contenuto un messaggio fantasma per la verifica del mantenimento della qualità nella catena di lavorazione (permette di identificare eventuali troncamenti a 16 bit o passaggi in analogico...), inciso 96 dB più basso del normale.
Attendiamo consigli e osservazioni all’indirizzo info@gtcs.it .

Ringraziamo Renato Cecchetto, speaker d’eccezione per questo nostro segnale.

Cliccate qui di seguito per ottenere il file di circa 25 MB:
mailto:info@gtcs.it3_Versione_beta_1_del_segnale_di_taratura_files/GTCSref2009.wav.zip3_Versione_beta_1_del_segnale_di_taratura_files/GTCSref2009.wav_1.zipshapeimage_2_link_0

Segnale di taratura GTCS 2009

domenica 3 maggio 2009

 
 

<< Previous

Next >>

Made on a Mac